In evidenza
Anche quest’anno al Liceti i migliori studenti di CHIMICA della regione
Come ogni anno si sono concluse le finali regionali dei giochi della Chimica, manifestazione nazionale organizzata dalla Società Chimica Italiana e dal MIUR. I nostri studenti, come sempre, hanno fatto un’ottima figura classificandosi al primo (Trivoli Riccardo classe 2als) e secondo posto (Milanti Alessio classe 2als) della classe di concorso A. Nella classe di concorso B Avanzino Matilde (classe 5als) ha conquistato il terzo posto. Ora i nostri ragazzi andranno a Roma alle finali Nazionali dove cercheranno di uguagliare i loro colleghi più “vecchi” che negli anni hanno vinto più volte le finali nazionali fino al massimo della medaglia di bronzo mondiale conquistata Washington da Balbi Alice. Prosegue quindi la straordinaria tradizione dei ragazzi del Liceti che dal 2009, sotto la guida del prof. Martinelli Massimiliano, occupano sempre le primissime posizioni delle classifiche regionali e nazionali della manifestazione

Consegna pergamene diplomi A.S. 2020/2021
Le pergamene dei diplomi di maturità a.s. 2020/2021 sono in consegna presso lo sportello dell'Ufficio Didattica previo versamento di € 15.13 "Ritiro diploma di maturità a.s 2020/21 e classe" da versare sul C/C postale n° 1016 intestato a Ag. Entrate C. Op.vo Pescara-Tasse Scolastiche oppure all’IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016, fatti salvi gli esoneri di cui al decreto ministeriale n. 390 del 19 aprile 2019;
La pergamena può essere rilasciata esclusivamente al diplomato oppure a terzi con delega al ritiro accompagnato da copia del documento di riconoscimento del delegato e del delegante.
Open evening corso serale

Il 29 aprile e il 9 maggio 2022 presso l'IISS F. LICETI dalle 18.00 alle 20.00 si svolgeranno, in presenza, gli open evening dei percorsi di II livello, indirizzo Economico SIA e Professioanle Elettrico/elettronico.
Gli insegnanti illustreranno i Corsi dell'anno scolastico 2022-2023 e forniranno indicazioni sulle competenze che si acquisiranno al termine del percorso formativo.
Prenotazione obbligatoria a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
La scuola si apre al territorio
Storie Sconfinate
L’Istituto “Fortunio Liceti” affronta il tema della migrazione attraverso seminari, reading, rappresentazioni teatrali

Mai come in questo periodo il tema della migrazione e della condizione dei profughi è sentito come urgente: le cronache attuali ci aggiornano sul numero degli Ucraini scappati dalla guerra per cercare rifugio nel nostro Paese, e sembrano sovrastare le notizie relative agli sbarchi di migranti africani sulle nostre coste, che pure continuano. Le storie sono molte, le condizioni sono differenti. La fatica e la pena forse sono le stesse per ognuno di loro. In che modo è possibile ascoltarle, capirle, smettere di considerarle solo come un problema riconducibile a fredde statistiche?
L’Istituto Superiore “F. Liceti”, patrocinato dal Comune di Rapallo, ha tentato di dare qualche risposta, privilegiando la narrazione e l’ascolto, attraverso momenti di condivisione, formazione e partecipazione ad una rappresentazione teatrale. La nostra scuola ha sposato le iniziative e l’impegno consolidato delle scuole “G. Capellini - N. Sauro” e “V. Cardarelli” di La Spezia: già dal 2018 portano avanti attività basate sul racconto di queste storie, che non possono e non devono andare perdute e che hanno la capacità di rivitalizzare con nuova linfa la parola, da sempre centrale nella vita relazionale, educativa e formativa della scuola.
“Attraverso” - un piccolo libricino che contiene grandi emozioni - custodisce rievocazioni vere, reali e toccanti, raccontate da otto ragazzi giunti da Paesi africani. Ma potrebbero essere testimonianze di donne o bambini o vecchi provenienti da ogni parte del mondo: certe storie non hanno confini; certe storie sembrano non avere mai fine. Certe sono Storie Sconfinate.
Docenti e allievi, alcuni dei quali, nell’occasione, leggeranno brani tratti da "Attraverso", il 4 aprile parteciperanno a un seminario condotto dalla dottoressa Caterina Bonsignore che li accompagnerà nel viaggio di un migrante, dalle motivazioni che lo inducono a partire fino all’arrivo e all’ospitalità che troverà nel nostro Paese. Di quest’ultimo aspetto si occuperà il dottor Marco Vagnozzi, Responsabile Accoglienza Profughi Adulti presso la “Fondazione CEIS Genova - Centro di Solidarietà Bianca Bozzo” che ha ormai esperienza decennale nell’accoglienza di migranti adulti, di famiglie e di minori non accompagnati.
“Voci” è una pièce teatrale che si focalizza sullo stesso tema: su una spiaggia un uomo siriano e una donna somala si raccontano a una telecamera nell'ombra. L’autrice, Sara Parolai, insieme ai due attori Daniela Camera e Riccardo Baudino, ne proporrà la rappresentazione la sera di martedì 5 aprile presso l’Auditorium Scartezzini dell'Istituto stesso: la scuola in quell’occasione si aprirà al territorio per permettere alla cittadinanza di partecipare - fatte salve le limitazioni imposte tuttora dalla situazione pandemica.
Il Liceti condivide gli obiettivi delle scuole spezzine, con le quali si impegna per raggiungerne un altro molto ambizioso: l’istituzione, a livello regionale, di una settimana durante la quale ogni anno studenti, cittadinanza, testimoni e protagonisti si incontreranno per raccontare e condividere narrazioni, esperienze, storie di viaggio e di partenza, di arrivo e di accoglienza, di disperazione e di conforto.
Per quest’anno gli eventi sono concentrati nella settimana dal 4 all’8 aprile e coinvolgono Rapallo e La Spezia.
Per partecipare all'evento del 5 aprile è opportuno scrivere un messaggio email all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure segnalare il proprio interessamento ai docenti responsabili: prof.ssa Maura Lanza, prof. Francesco Robbiano, prof.ssa Tiziana Torre.
Ecco la Locandina di Storie Sconfinate.
Parte dal Liceti il progetto

Oggi 4 Marzo alle 4.44 p.m. clicca qui per il lancio del progetto, oppure su tetramind.education (4 minuti per i curiosi e i docenti coinvolti)
Gli studenti della 4B AFM
vincono la finale interregionale
del progetto MAB

L’Istituto Liceti di Rapallo si conferma un’eccellenza nell’approccio alle innovazioni didattiche e digitali. La Classe quarta dell’indirizzo economico Amministrazione Finanza e Marketing, ha vinto la finale interregionale di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta del progetto MAB, fortemente voluto e promosso dal Ministero dell’Istruzione. Il MAB (MApping laB) è un laboratorio didattico-innovativo di mappatura collettiva e partecipata di un luogo (o di un insieme di luoghi) che integra i dati percettivi con le conoscenze culturali e geografiche di un territorio. Rientra nel campo dell’Outdoor Learning (OL). Nasce come format sperimentale di applicazione della metodologia Challenge Based Learning (CBL) nell’ambito di esperienze internazionali di formazione outdoor dedicate agli studenti e ai docenti, in attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale.
I ragazzi, divisi in due Team, hanno percorso Rapallo, da Valle Christi al Castello e dal centro a Montallegro per l’antica mulattiera, mappando, mediante dei filtri emotivi, il territorio, quindi hanno intervistato alcuni rapallesi, cittadini ed istituzioni. Hanno infine prodotto un video ed progetto di promozione turistica della città chiamato “Rapallo: il punto luce del Tigullio”. Questa promozione territoriale consiste, attraverso la storia d’amore di Bartolomeo Maggiocco e Giulia Giudice, scampati dall’invasione di Dragut, mediante una connessione tra passato e presente, di assegnare una gemma, un punto luce appunto, a quattro luoghi simbolo della città: il diamante per il castello, l’agata per Montallegro, l’ambra per il monastero di Valle Christi e la madreperla per il parco Casale. In ogni Gemma un QR code che rimanda alla storia del luogo. Raccogliendo virtualmente tutte le gemme nell’apposito sito internet e recandosi presso il nuovo info point sul lungomare, si riceverà l’ultimo prezioso: una perla, simbolo turistico della città, con un buono spendibile nei negozi convenzionati.
Il 12 marzo ci sarà la semifinale nazionale, e se i ragazzi andranno in finale, voleranno in aprile a Procida, capitale italiana della cultura.
Questo progetto attualmente è solo a fini didattici, ma l’assessore al turismo Elisabetta Lai, che ha seguito fin da subito questa esperienza educativa, si è dimostrata interessata all’idea e ha già pensato ad un nuovo incontro con i ragazzi e alcuni commercianti per poterlo mettere in atto.
|

L’Articolo 11 della Costituzione italiana stabilisce che “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa della libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali […]”.
Il Liceti accoglie e rilancia questa invocazione di pace.
Che cosa possiamo fare noi, persone comuni che talvolta ci sentiamo piccoli di fronte a questi sedicenti "grandi" che giocano alla guerra pensando di disporre della vita e della morte delle persone come se fossero pedine di un gioco di società? Poco, ma quel poco non è niente.
Possiamo provare a fare questo esperimento mentale: pensiamo di essere una nazione. Noi e chi ci circonda, tutti nazioni. E così ogni nostro litigio rischierebbe di essere un incidente diplomatico, ogni rissa una guerra. Però anche ogni abbraccio sarebbe un armistizio, ogni amore uno scambio culturale, ogni accordo un trattato, ogni aiuto un gesto di solidarietà internazionale.
Talvolta certi gesti hanno un impatto ben più forte di quello che ci aspettiamo.
I colori del Liceti, giallo e blu, siano oggi un simbolo di solidarietà nei confronti dei cittadini ucraini e di tutti quegli esseri umani costretti a subire gli orrori di una qualsiasi guerra, che non è e non sarà mai la loro guerra, che non è e non sarà mai la nostra guerra.
|
Iscrizioni a.s. 2022/2023
Proroga della scadenza al 4 febbraio 2022
Il termine per le iscrizioni all'anno scolastico 2022/2023 è prorogato alle 20:00 del 4 febbraio 2022.
.
Per iscriversi è necessario accedere alla pagina del Ministero dell'Istruzione - Iscrizioni Online e seguire tutte le indicazioni per l'accesso e la guida alla compilazione della domanda di iscrizione.
Per l'Istituto Professionale - Manutenzione e Assistenza Tecnica
il codice meccanografico da specificare è
GERI01301G
Per tutti gli altri indirizzi:
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Scientifico Sportivo
Istituto Tecnico (indirizzo Economico, indirizzo Tecnico-Tecnologico Costruzione Ambiente Territorio, indirizzo Turistico)
il codice meccanografico da specificare è
GETD013016
Per qualsiasi difficoltà inerenti le iscrizioni on-line è possibile contattare l'ufficio Didattica: le famiglie impossibilitate a effettuare le iscrizioni online in autonomia possono prendere un appuntamento in presenza nei giorni di sabato 15 e sabato 22 gennaio 2022, telefonando all'ufficio didattica.
|
Open Day
L'Istituto Liceti si presenta con tre incontri on line dedicati a tutti i suoi indirizzi di studio, e due incontri in presenza dedicati ai soli indirizzi Tecnico-Tecnologico Costruzione, Ambiente e Territorio e Professionale Industria e Artigianato settore Elettrico-Elettronico.
Gli incontri on line saranno seguiti da riunioni video utilizzando la Piattaforma Google Meet per approfondire la conoscenza di ogni indirizzo; i link saranno attivati al termine delle dirette YouTube.
L'incontro in presenza si è tenuto nel rispetto delle regole di prevenzione del contagio Covid-19.
Le date sono le seguenti:
- Sabato 27 novembre 2021 - ore 10:00
On line tutti gli indirizzi
È disponibile la registrazione della diretta Youtube su https://www.youtube.com/watch?v=6GFSS3GHHwM
- Sabato 11 dicembre 2021
In presenza limitatamente agli indirizzi Tecnico-Tecnologico Costruzione, Ambiente e Territorio e Professionale Industria e Artigianato settore Elettrico-Elettronico.
- Venerdì 17 dicembre 2021
On line tutti gli indirizzi
È disponibile la registrazione della diretta Youtube su
https://www.youtube.com/watch?v=UXnVagettxc
- Sabato 15 gennaio 2022 On line tutti gli indirizzi
L'Open Day di sabato 15 gennaio si è svolta con una modalità diversa dai precedenti: genitori e alunni sono stati inclusi in una videopresentazione Meet, dove hanno conosciuto alcuni docenti che hanno presentato il nostro istituto e hanno risposto in diretta alle domande poste.
Naturalmente, proprio per la sua natura più informale e colloquiale, questa volta il Meet non è stato registrato ed è stato fruibile soltanto in diretta.
- Martedì 18 gennaio 2021
in presenza limitatamente agli indirizzi Tecnico-Tecnologico Costruzione, Ambiente e Territorio (ex "Geometri") e Professionale Industria e Artigianato settore Elettrico-Elettronico
|
Straordinario risultato per il nostro Istituto
Il Liceti vince il
Premio Nazionale Scuola Digitale
Ad EXPO 2020 DUBAI alla presenza del Ministro Patrizio Bianchi

Il 13 Dicembre 2021 il Liceti con altre otto scuole finaliste per il Premio Scuola Digitale, promosso dal Ministero dell’Istruzione, si sono sfidate per il titolo di miglior progetto nazionale di didattica innovativa, all’interno del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai.
A vincere questo prestigioso premio per le scuole del secondo ciclo sono stati i ragazzi del nostro Istituto, con il progetto VIR “Virtuale Incontra il Reale”.
Il Premio Scuola Digitale 2021, giunto alla Sua terza edizione, intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata, svolti negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021.
I complimenti al team di quasi 50 ragazzi di tre indirizzi dell’Istituto: Scientifico Sportivo, delle Scienze Applicate e Professionale Manutenzione ed Assistenza Tecnica, che sostenuti dalle docenti Monica Bregante e Martina Ghione hanno raggiunto questo straordinario traguardo.
Facciamo nostre le parole del Ministro Bianchi che proprio lì a Dubai ha concluso l’evento invitando i ragazzi a continuare ad essere “life explorer” (esploratori e curiosi della vita) e “fighting lovers” (amanti che combattono).
“La scuola è il luogo in cui ci si allena a essere “Life Explorer” però bisogna farlo essendo “Fighting Lovers” cioè riuscendo ad amare con tutta la passione e quindi combattendo per diventare esploratori della vita. la scuola del futuro è questa…..Grazie a tutti per il contributo che state dando... per scoprire esattamente cos'è la scuola del futuro.”

Il progetto VIR nato nel pieno dell’esperienza traumatica del lockdown, partiva dall’idea di far visitare la scuola virtualmente, ma grazie alla creatività dei ragazzi è diventato anche uno strumento per apprendere, sognare nuovi approcci, per comunicare un'idea di scuola più loro, entusiasmante ed accattivante; passando poi per la realtà virtuale i ragazzi hanno anche riscoperto la complessità e la bellezza del reale ed approfondito la complessità di tanti strumenti tecnologici che normalmente vengono utilizzati, diventando più consapevoli.
Il progetto e la vittoria nascono anche da una scuola che da anni lavora nell’innovazione e nella ricerca didattica in un contesto di sistema di comunità di scambio di buone pratiche tra le scuole della regione Liguria in cui la collaborazione ed il confronto fa sì che tutte crescano insieme.
|

Avviso pubblico di selezione per conferimento di un incarico professionale come esperto psicologo, per l'attivazione di un servizio di assistenza psicologica
Cliccando qui si viene rimandati al bando con cui la scuola ricerca una figura professionale che non eroghi solo momenti di sportello di ascolto per tutte le componenti della scuola, ma anche interventi diretti nelle classi con criticità e di supporto all’inclusione.
N.B. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12 del 22 Novembre 2021.
|
Il Liceti al Diplomacy Challenge a Roma
Venti alunni provenienti da dieci scuole italiane, nell'ambito del Festival della Diplomazia a Roma si sono incontrati e confrontati dal 13 al 15 Ottobre 2021 nel Diplomacy Challenge.
Tra le dieci scuole anche il Liceti, con Sofia Onofri e Marco Sanfilippo, accompagnati dal prof. Francesco Robbiano.
Presente anche il Liceo King di Genova, con Elisa Peretti e Matteo Cantatore, accompagnati dalla prof. Evanna Bonicelli.
Continua nella lettura dell'articolo cliccando qui
|
ISCRIZIONI CORSO SERALE
Per iscriversi al serale scaricare e compilare il modulo QUI
Inviare il modulo compilato a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per informazioni scrivere a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
ATTENZIONE
Si raccomanda a tutti gli studenti ed a tutti i genitori di osservare con la massima precisione le misure di precauzione previste dai protocolli ministeriali e dalla scuola. Informazioni sui comportamenti da tenere possono essere richieste dalle famiglie al numero verde che pubblichiamo di seguito. Per approfondimenti si vada alla SEZIONE COVID a lato.
Il Dirigente Scolastico
|
A partire dal 7 luglio 2020
le MAD inviate all'indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
NON saranno più accettate
|
Spazio web per le attività didattiche gentilmente offerto da

|
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
FORTUNIO LICETI
Istituto Tecnico Economico e Tecnologico – Liceo Scientifico Scienze Applicate e Sportivo Istituto Professionale Elettrico Elettronico
Codice meccanografico: Codice Istituto Principale GEIS01300X
Codice Istituto Professionale GERI01301G ----- Codice Istituto Economico e Liceo GETD013016
Piazza E. Bontà, 8 - 16035 Rapallo
Tel. 0185 / 63936-67385 - Fax 0185/230439
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
c.f. 91042500107
|
AVVISO SELEZIONE FORNITURA SERVIZI DI GESTIONE PIATTAFORMEE SELEZIONE ESPERTI ESTERNI ALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA IN QUALITÀ DI FORMATORI NELL’AMBITO DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DI INTERESSE NAZIONALE DENOMINATO “FUTURO SEMPLICE” DI CUI ALL’AZIONE #25 PNSD
Scadenza per la presentazione della candidatura: 25 AGOSTO, ore 14.00
(eventuali progettualità che fossero state già inviate andranno nuovamente inoltrate in base alla modulistica sotto riportata)
|